Sicuramente ogni serie viene influenzata dal doppiaggio in un'altra lingua. Ma quand'è che il doppiaggio modifica il modo in cui la serie viene percepita?
Gli uomini Pearson sono i veri papà del secolo
Jack, Kevin, Randall ma anche Toby. Forti, amorevoli ma anche fragili: gli uomini della famiglia Pearson sono i veri papà del secolo
Jax Teller e l’insostenibile oppressione delle gabbie che ci creiamo da soli
Il momento in cui ho capito che Sons of Anarchy non parla di un club di harleysti nel sud della California.
Il curioso caso di Benjamin Linus
In quella che reputo la serie TV per eccellenza, c'è anche uno dei personaggi che reputo tra quelli scritti in modo migliore in tutto il panorama seriale mondiale: Benjamin Linus. Se è vero che la bellezza e la profondità di Lost risiedono nella sua coralità di personaggi, è altrettanto vero che alcuni di essi spiccano… Continua a leggere Il curioso caso di Benjamin Linus
Nessuno muore da solo: il finale di Lost a dieci anni di distanza
Ormai sono passati dieci anni e io stento a crederci. Ogni volta che ci penso mi chiedo come abbia fatto a sopravvivere per dieci anni senza di lei, senza la serie che ha segnato la mia vita più di qualsiasi altra. Dieci anni sono tanti e sono passati tra serie tv più o meno belle. Certo, ne… Continua a leggere Nessuno muore da solo: il finale di Lost a dieci anni di distanza
Buffy e Riley: l’impossibile confronto con la realtà
Nel mondo delle serie TV due cose sono certe. La prima è che in ogni serie TV c'è una coppia storica, canon, che tutti abbiamo amato e shippato almeno una volta e che di solito si ricorda come la coppia migliore dello show. La seconda è che in Buffy l'Ammazzavampiri questa coppia non è Buffy… Continua a leggere Buffy e Riley: l’impossibile confronto con la realtà
“Sic Mundus Creatus Est”: la perfezione di Dark
“PASSIAMO LA VITA A CHIEDERCI DOVE CONDURRÀ IL NOSTRO VIAGGIO” Il nostro viaggio è terminato. Quel viaggio meraviglioso che era iniziato il primo dicembre 2017, quando su Netflix è apparso, timido, questo nuovo titolo che tutti sembravano ignorare. Ebbene, mai scelta fu più saggia di iniziare a guardare Dark e innamorarmene perdutamente. Ho amato la prima stagione perché mi… Continua a leggere “Sic Mundus Creatus Est”: la perfezione di Dark
The Haunting of Bly Manor e il fantasma di Hill House
Volevo essere tra i primi a scrivere una recensione di The Haunting of Bly Manor, seconda stagione della serie antologica by Netflix iniziata con The Haunting of Hill House, ma poi come al solito ho dovuto interiorizzare alcuni aspetti che non mi erano completamente andati giù e, ovviamente, ho perso tempo. A distanza di due anni dal… Continua a leggere The Haunting of Bly Manor e il fantasma di Hill House
This Is Us, la vera famiglia è dove c’è amore
This is us significa famiglia. E la vera famiglia è dove c'è amore.
Quanto (non) vorremmo un revival di Buffy?
A ventiquattro anni dalla sua primissima messa in onda, la mancanza di una serie capace di intrattenere come Buffy l'ammazzavampiri si fa sempre più palese. Nel 2017, il cast si era riunito per celebrare il 20° anniversario della serie e, ammettiamolo, ci siamo tutti molto emozionati nel rivedere i nostri personaggi preferiti di nuovo insieme… Continua a leggere Quanto (non) vorremmo un revival di Buffy?
I 3 finali di serie più deludenti
Così come ho la mia personale classifica dei migliori finali di serie, ahimè ho anche quella dei finali di serie più deludenti di sempre. Vi sarà sicuramente capitato di appassionarvi a qualcosa e poi vedervela sgretolare davanti, sentendovi impotenti e anche un po' incazzati con la produzione.. no? Ad essere sincera, per me, i più… Continua a leggere I 3 finali di serie più deludenti
Caro John Locke, non sei solo
Se c'è un personaggio, in tutto il panorama televisivo, che merita tutta la mia compassione, quello è John Locke. Con un nome imponente che omaggia uno dei filosofi più influenti del pre-illuminismo, il naufrago di Lost è il personaggio che, fra tutti, compie davanti ai nostri occhi il viaggio più triste e solitario. John Locke… Continua a leggere Caro John Locke, non sei solo
La dolce crudeltà del viaggio interiore con Hannibal Lecter
Mea culpa. A capo chino e riconoscendo i miei peccati, chiedo umilmente perdono per aver aspettato tutto questo tempo per finire Hannibal. Mentre cerco il modo adeguato per riparare a questo grande errore, non posso fare altro che rimanere con lo sguardo fisso nel vuoto e lo stomaco sottosopra a riflettere sul meraviglioso viaggio… Continua a leggere La dolce crudeltà del viaggio interiore con Hannibal Lecter
“Epic”, la nuova serie fiabesca antologica dai produttori di “Once Upon A Time”
Stando a quanto riportato da The Hollywood Reporter e dal profilo Instagram dello stesso Adam Horowitz, la ABC avrebbe ordinato dai produttori di Once Upon A Time, e -in parte- anche di Lost, il pilot di una nuova serie antologica di stampo fiabesco: Epic. Prodotta, quindi, da Adam Horowitz ed Edward Kitsis, Epic sarebbe una… Continua a leggere “Epic”, la nuova serie fiabesca antologica dai produttori di “Once Upon A Time”
Ma quanto abbiamo bisogno di una serie TV su Harry Potter?
Respiriamo e, soprattutto, preghiamo. È freschissima la notizia, rilasciata da The Hollywood Reporter, di una possibile serie TV su Harry Potter al momento in lavorazione da parte di HBO Max. Cosa sappiamo? Per il momento, in realtà, niente di concreto, a parte che - pochi giorni fa - la Warner Bros aveva annunciato la sua… Continua a leggere Ma quanto abbiamo bisogno di una serie TV su Harry Potter?