La Casa di Carta giunge al termine. Un bene, per chi ha arrancato nelle ultime stagioni, ma anche un male, dato che lascia la porta aperta a numerosissimi spin-off (uno dei quali già ufficializzato) che potrebbero non farci mai uscire da questo loop. Sono passati tre anni da quando scrissi questo articolo, in cui per… Continua a leggere La Casa di Carta: il finale è molto meno peggio di quanto mi aspettassi
Tag: recensione
Perché Strappare Lungo i Bordi è probabilmente la serie più introspettiva del momento
Dopo quasi un anno di attesa, approda non troppo silenziosamente su Netflix. Sto parlando di Strappare Lungo i Bordi, la prima serie animata firmata dal fumettista italiano Zerocalcare. Ma se pensate di trovare solo grandi risate, vi sbagliate di grosso. Again, faccio mea culpa. Ho scoperto Zerocalcare solo durante il primo lockdown, con i suoi… Continua a leggere Perché Strappare Lungo i Bordi è probabilmente la serie più introspettiva del momento
Alice in Borderland: giochi spietati in un mondo senza meraviglie
Ormai sembra non si parli d'altro: il mondo dei giochi mortali e spietati è così in voga nell'Estremo Oriente che serie come Alice in Borderland e Squid Game sono schizzate in cima alle classifiche con una velocità impressionante. Ma davvero questi prodotti sono così simili tra di loro? Anche su questa, devo ammetterlo, sono arrivata… Continua a leggere Alice in Borderland: giochi spietati in un mondo senza meraviglie
Squid Game: perché la serie TV coreana del momento funziona
Una serie TV dalle tinte pastello dove si respira ansia ad ogni minuto: questa è Squid Game, la nuova serie TV di Netflix che è diventata virale e che, al momento, funziona più di ogni altra. Dal 17 settembre è online su Netflix Squid Game, serie TV made in Korea scritta e diretta da Hwang… Continua a leggere Squid Game: perché la serie TV coreana del momento funziona
Luna Park: recensione della nuova serie made in Italy di Netflix
Arriva su Netflix una nuova serie italiana dal nome particolare: Luna Park. Racconta la storia di una famiglia di giostrai e di una famiglia della Roma bene degli anni '60, dove segreti e misteri si intrecciano in una trama molto carina da seguire che lascia spazio ad una seconda stagione. Giovedì 30 settembre Netflix ha… Continua a leggere Luna Park: recensione della nuova serie made in Italy di Netflix
Midnight Mass: la Messa dell’Orrore nella nuova serie di Mike Flanagan su Netflix
Dal produttore di Hill House e Bly Manor, arriva Midnight Mass, capolavoro horror firmato Mike Flanagan e disponibile su Netflix. Ma non vi aspettate fantasmi e case infestate. La protagonista è la religione che logora ed esaspera l’uomo con promesse di vita eterna fatte da figure che di angelico hanno ben poco. Dopo l’enorme successo… Continua a leggere Midnight Mass: la Messa dell’Orrore nella nuova serie di Mike Flanagan su Netflix
Lucifer 6: recensione della stagione finale
La sesta stagione di Lucifer si è conclusa, lasciando il pubblico per lo più soddisfatto. Ripercorriamo insieme la storia di questa produzione che ha portato il Diavolo – letteralmente – nelle nostre case e che ora ci lascia con un grande vuoto da colmare. Con la sesta stagione, si conclude un’altra di quelle serie imperfette… Continua a leggere Lucifer 6: recensione della stagione finale
La Casa di Carta 5, totale assenza di coerenza e nessuna traccia di capolavori
I primi 5 episodi della 5° parte de La Casa di Carta sono online. Li ho già divorati e mi ritrovo a fissare il soffitto e a chiedermi come si faccia a pensare che questa serie sia un capolavoro. Sebbene lo abbia già approfondito tempo fa, torno sull’argomento per sottolineare la totale assenza di coerenza… Continua a leggere La Casa di Carta 5, totale assenza di coerenza e nessuna traccia di capolavori
Dr Death, la nuova inquietante serie TV di Peacock sul neurochirurgo sociopatico Christopher Duntsch
In onda dal 15 luglio su Peacock, Dr Death racconta l’inquietante storia del neurochirurgo sociopatico Christopher Duntsch. Basata su fatti realmente accaduti e sull’omonimo podcast del 2017, la serie porta sul piccolo schermo un cast più che promettente e la giusta atmosfera emotiva. Ieri sera, presa dal bisogno insaziabile di trovare qualcosa di nuovo a… Continua a leggere Dr Death, la nuova inquietante serie TV di Peacock sul neurochirurgo sociopatico Christopher Duntsch
Cosa non ha funzionato in Katla, la prima produzione Netflix islandese
Persone ricomparse dal nulla, misteri irrisolti, bambini inquietanti e un vulcano attorno a cui succedono cose strane. È questa la trama di Katla, prima produzione Netflix islandese, che però mette troppa carne al fuoco e, alla fine, si perde in un bicchier d’acqua. E più che a Dark, in realtà, strizza l’occhio a Curon ma… Continua a leggere Cosa non ha funzionato in Katla, la prima produzione Netflix islandese