Recensioni, Serie TV

Gli uomini Pearson sono i veri papà del secolo

Gli uomini della famiglia Pearson sono i veri papà del secolo

Per chi, come me, segue This Is Us una cosa è certa: gli uomini Pearson sono i papà del secolo. Non c’è nessuno studio a rivelarlo, ma solo le nostre lacrime e i nostri cuori pieni di gioia alla fine di ogni episodio. This Is Us dipinge uno scenario di realtà e semplicità che a raccontarlo sembra quasi banale, ma che invece racchiude una infinità di emozioni. Tutti i componenti di questa meravigliosa grande famiglia sono diversi tra loro ma incarnano le virtù più pure. A partire dalla prima stagione, infatti, la serie ci ha regalato tantissimi momenti forti – nel bene e nel male. Sono in molti, infatti, ad aver abbandonato This Is Us alla prima stagione non riuscendo a metabolizzare tutta l’emotività che questa serie si porta dietro.

Avremo modo di parlare a lungo di This Is Us e dei suoi protagonisti per svariate ragioni (tra cui l’imminente remake italiano intitolato Noi), ma in occasione della festa del Papà non possiamo non parlare di loro: i papà Pearson. Sarò buona ed includerò anche il buon Toby che – pur non essendo un Pearson di nascita (o adozione) – si è guadagnato tutto il diritto di far parte della nostra famiglia preferita. 

Jack Pearson: il miglior padre e marito dell’universo seriale

Se c’è un personaggio, in tutto l’universo seriale, che viene riconosciuto come il padre e marito più premuroso è lui: Jack Pearson. Interpretato dal nostro amatissimo Milo Ventimiglia, Jack è tutt’altro che un padre perfetto. La vita di Jack è letteralmente costruita sulle imperfezioni, ma – come dico sempre – sono proprio queste a renderlo tremendamente reale. Protagonista indiscusso della serie, nonostante viva solo nei flashback, Jack è contraddistinto da una bontà fuori dal comune. Ama la sua famiglia come nient’altro al mondo e in più di un’occasione dimostra loro tutto l’amore di cui è capace. La sua vita non è quella di una persona che ha tutto in modo semplice, Jack fatica per ottenere tutto quello che ha ed è per questo che, umanamente, commette anche degli errori.

La peculiarità del personaggio di Jack, il suo essere padre modello e marito perfetto, risiede nell’assoluta complicità con Rebecca. Rebecca è la sua ancora ed insieme sono l’uno fonte di forza per l’altra. Nei momenti più tristi della vita di Jack, Rebecca è sempre presente per tirare fuori il meglio di lui. Al contrario, nei momenti in cui Rebecca ha bisogno di supporto, Jack non se lo fa mai ripetere due volte e fa quello che ad alcuni spettatori sembrerebbe un miraggio: il padre. Jack si comporta da padre per i suoi figli. Non da surrogato della madre. Non da sostituto temporaneo. Jack Pearson è un padre che si comporta da padre: è presente nella crescita e nella vita dei figli (finché può), li sostiene, li assiste, li consola. E questo gli varrà per sempre il titolo di padre del secolo. 

Randall Pearson: un papà fragile

Ma quanto è bello quando degli uomini si mostrano anche le fragilità e non solo la mascolinità? Nonostante questo si applichi trasversalmente a tutti i personaggi di This Is Us, Randall Pearson mostra un tipo di fragilità che lo contraddistingue dagli altri. In molti, specie nell’ultima stagione, si sono detti stufi della storyline di Randall che sembra sempre piangersi addosso, ma io non la vedo così. Randall Pearson è un uomo che ha sofferto l’abbandono dei propri genitori biologici e che, come credo gran parte dei bambini adottati, si è ritrovato a fronteggiare una grande domanda: perché mi hanno abbandonato? Sebbene Randall sia stato poi adottato da Jack e Rebecca, i suoi sentimenti sono più che legittimi. Per il fatto di non conoscere a fondo le proprie radici, Randall è cresciuto pieno di insicurezze e di domande, che ha poi riversato nella sua vita.

La sua storyline, che per me è una delle più emozionanti, mostra come sia effettivamente cresciuto e migliorato. Ma non solo. Conscio di cosa significhi non conoscere le proprie radici, Randall ha basato la sua famiglia cercando lui stesso di creare delle radici profonde. Randall è un padre sempre presente nella vita delle sue figlie biologiche ma anche – e soprattutto – in quella della figlia adottiva, in cui lui si rispecchia moltissimo. Il desiderio di lasciare un’impronta di positività in tutto, tipico dei Pearson, trova in Randall terreno molto fertile. Con la sua emotività che non si vergogna mai di mostrare, ma anche con la sua testardaggine, il personaggio di Randall è uno dei più completi di tutta la serie. 

Kevin Pearson, da zio superstar a sorprendente papà

Ma la crescita migliore in tutta This Is Us, signore e signori, è quella di Kevin che passa da zio superstar a sorprendente papà. Se devo essere sincera, Kevin è sempre stato il mio preferito, insieme a Randall. Ancora più di Jack, perché sapevo che avrebbe preso i suoi insegnamenti e li avrebbe sfruttati. Kevin Pearson appare come un belloccio, sembrerebbe uno di quei personaggi in cui la mascolinità viene al primo posto. Invece no. Sorprendentemente, Kevin è molto più di quello che si vede in superficie – e per fortuna!

Il personaggio di Kevin ha così tanto amore da dare che, finalmente, nella quinta stagione corona il suo desiderio di diventare padre. Sì, desiderio. Che strano sentire (in una serie TV) di un uomo con il desiderio di diventare padre. Solitamente la fiera degli stereotipi vorrebbe che siano sempre i personaggi femminili a desiderare una famiglia, invece Kevin ci sorprende tutti. Nonostante possa avere qualsiasi cosa, mette in discussione tutta la sua vita e la sua carriera per la sua famiglia. Papà da pochissimi episodi, Kevin è già innamorato perso dei suoi bambini. Il carattere di Kevin, così meravigliosamente simile a quello di Jack, ci dà la certezza che sarà davvero un papà con i fiocchi. E, come suo padre e suo fratello, un vero padre del secolo.

Toby Damon il papà più Pearson dei non Pearson

Di tutti gli altri personaggi secondariamente affiliati alla famiglia Pearson, Toby Damon è forse il più simile ai fratelli Pearson. L’unica cosa effettivamente molto triste è che non abbia mai avuto la possibilità di conoscere Jack. Tuttavia, nel suo carattere segnato da momenti di estrema debolezza ma anche di straordinaria forza, rivedo molto del suocero. Così come Jack, anche Toby vive dei momenti bassi, fatti di tristezza e di sconforto, ma riesce sempre a tirarsi su e a guardare avanti per il bene della propria famiglia, della moglie e dei suoi figli.

Mentre in un primo momento vive molto male la cecità del primogenito, successivamente si rende conto di dover essere ancora di più un punto di riferimento per suo figlio. Figlio che, non a caso, ha chiamato Jack e di cui abbiamo avuto un piccolo assaggio in uno dei tanti flashforward. Toby, con la sua ironia ma anche con i suoi difetti, rientra a pieno titolo tra i papà del secolo della famiglia Pearson.

This Is Us storie straordinarie di famiglie ordinarie

Fare una disamina completa dei personaggi di This Is Us sarebbe davvero complesso e difficile. Anche la stessa categorizzazione dei personaggi in un solo ruolo (padre, madre, figlio) rischia di essere troppo riduttiva, dal momento che ogni personaggio si lega ad un altro in un modo differente e a suo modo meraviglioso. Ho voluto celebrare questi quattro papà come simbolo dei migliori papà del mondo seriale, perché credo che This Is Us racconti quello che altre serie non hanno il coraggio di raccontare: storie straordinarie di famiglie ordinarie.

2 pensieri su “Gli uomini Pearson sono i veri papà del secolo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...