Recensioni, Serie TV

This Is Us, la vera famiglia è dove c’è amore

La vera famiglia è dove c’è amore. Punto. Chiunque affermi il contrario probabilmente non ha mai visto This Is Us. In anni di onorata carriera trascorsa davanti al piccolo schermo, non ho mai sentito così tanto la vicinanza emotiva a dei semplici personaggi. Indubbiamente ho visto molte serie TV dalla forte carica emotiva, ma mai nessuna come This Is Us. L’ultimo episodio, Both Things Can Be True, andato in onda martedì sera negli USA è un vero e proprio inno alla famiglia e all’amore. Non più, ma non meno, di quanto lo siano tutti gli altri episodi della serie. Ma in un anno travagliato come questo, in cui anche la programmazione della serie stessa è molto ballerina, un episodio del genere riesce a scaldare il cuore e a far sentire a casa.

La famiglia Pearson è ormai il nostro faro nel buio e il motivo è uno solo: è una famiglia reale, fatta di persone, di errori, di incertezze, di paure. Non è così perfetta come si potrebbe credere a prima vista. Ogni personaggio, come ho già detto più volte, è fatto di luci e di ombre e sono specialmente queste ultime a renderli speciali. L’empatia che i fratelli Pearson suscitano in ogni minuto sullo schermo meriterebbe di essere studiata. Nessuno di noi riesce a terminare l’episodio senza sentirsi veramente parte di quella famiglia.

Nicky Pearson: famiglia è anche una persona sola

Nell’ultimo episodio, Kevin e Madison programmano il loro matrimonio e tutti gli eventi ruotano attorno a questa vicenda. Lo zio Nicky si apre e mostra verso Miguel quel tipo di gelosia e rabbia che tutti abbiamo provato nella prima stagione. Non possiamo mentire, abbiamo pensato tutti che Miguel abbia provato a sostituirsi a Jack. Lo abbiamo pensato finché poi non abbiamo imparato a conoscerlo e non abbiamo capito come sono andate veramente le cose. Ma la rabbia di Nicky è più che comprensibile. Non perché pensi che Rebecca abbia sostituito Jack, ma perché si ritrova davanti la persona con cui crede che suo fratello lo abbia sostituito.

Abbandonate le vesti del vecchio scorbutico e solitario, Nicky ora è furioso per tutto il tempo che ha sprecato. Il suo volersi riprendere la vita che non ha vissuto è tanto commovente quanto triste. Finisce per prendersela con persone che conosce a malapena, complice la sua poca attitudine a socializzare. Ma non lo fa con cattiveria. Nicky è il fratello di Jack, non può essere una persona cattiva. Non può essere cattivo, perché si è sbrigato a farsi vaccinare per andare finalmente a conoscere i suoi pronipoti. Non può essere cattivo, perché ha silenziosamente deciso di voler fare il nonno per i nipotini di quel fratello di cui ha sempre sentito la mancanza.

Quando Nicky telefona a Miguel per scusarsi, ci sorprendiamo ancora una volta di quanto anche lo stesso Miguel sia un personaggio molto sottovalutato. Perfettamente consapevole di cosa gli altri potrebbero pensare, continua ad avere un rispetto talmente forte per Jack che rimane sempre in disparte, anche quando potrebbe volere di più da quella che ormai è la sua famiglia a tutti gli effetti. Ricordiamoci che anche Miguel ha figli, ma non ha un buon rapporto con loro, mentre sembra tenere a Kevin, Randall e Kate più di ogni altra cosa.

Famiglia è accettarsi, amarsi, supportarsi

This Is Us è famiglia, in ogni fotogramma. E la famiglia, dicevamo, è dove c’è amore. L’amore di un anziano rimasto solo che decide di vivere con la sua nuova famiglia. Ma anche l’amore di una madre che cerca di far capire alla figlia quanto la ama. Non mentite, abbiamo pianto nella scena in cui Beth si confronta con Tess. Capiamo perfettamente cosa voglia dire. Beth ama sua figlia con tutto il cuore e non vorrebbe in alcun modo che Tess si sentisse abbandonata o trascurata. Allo stesso modo, la grandiosità del personaggio di Beth sta proprio nel fatto che ammette di essere in difficoltà ma di voler migliorare. Il tutto, per amore di sua figlia. Ciò che Beth vuole è che sua figlia sia felice, poco importa di chi sia innamorata.

Il messaggio di Beth, a parer mio, è meraviglioso perché è reale. Di discorsi sull’orientamento sessuale se ne fanno tanti, molti anche a sproposito. Ma la verità è che – purtroppo – non tutti sono pronti ad accettare il coming out di un figlio. Non è giusto, me ne rendo conto, ma credo che la cosa più importante sia ammettere di essere in difficoltà e fare un passo indietro. Beth si rende conto che aveva immaginato la vita di sua figlia in un determinato modo ma che – per fortuna – non si può decidere per la vita dei propri figli. Ci sono momenti in cui un genitore deve pensare solo al bene che prova nei confronti del proprio figlio, lasciando da parte eventuali aspettative (stereotipate o meno). Ho apprezzato tantissimo il fatto che Beth ammettesse di non essere perfetta e che parlasse con sua figlia, cercando di farle capire che l’unica cosa importante è la felicità.

Famiglia è altruismo

This Is Us è amore, dunque. Lo stesso amore che porta Kate a voler lavorare con bambini che hanno bisogno della sua ventata di empatia, di quella positività che mai mi sarei aspettata dal suo personaggio. Non sono mai stata tra le fan più accanite di Kate, lo devo ammettere. L’ho sempre trovata un personaggio un po’ forzato e troppo insicuro, ma ultimamente mi sto ricredendo. Tanto che la mia teoria secondo cui Kate potrebbe morire (dato che nel flash-forward non l’abbiamo vista) inizia a pesarmi un po’. Non vorrei che finisse male per lei, specie ora che sembra essere molto felice.

Ma This Is Us è anche l’amore fraterno. Il rapporto altalenante e meraviglioso tra Kevin e Randall, fratelli che cercano in continuazione di sottolineare le proprie differenze quando in realtà sono più le similitudini a legarli. La scorsa stagione ci aveva lasciato con una scena tristissima in cui Kevin rinfacciava a Randall che il peggior giorno della sua vita era quello in cui il fratello era stato adottato. Il fatto è che i caratteri di Randall e Kevin sono complementari, simili sotto molti aspetti ma diversi nel modo che hanno di esternare felicità e preoccupazioni. La cosa meravigliosa, però, è che sono due veri fratelli. Sono l’esatta prova che anche due persone nate da genitori diversi possano essere fratelli, se nel posto in cui sono cresciuti c’è amore. E in This Is Us ce n’è davvero tanto.

Se penso al fatto che questa sarà la penultima stagione di This Is Us mi si stringe il cuore e già mi viene da piangere. Non ho idea di come andrà a finire, non ho idea di quanto ancora piangeremo (probabilmente tantissimo) ma continuerà ad essere un viaggio bellissimo, fino alla fine. Un viaggio alla continua scoperta di tutti gli infiniti modi in cui le parole famiglia e amore possono essere declinati.

1 pensiero su “This Is Us, la vera famiglia è dove c’è amore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...